Salta il contenuto
🚚Spedizione gratuita sopra i 200€🚚
🚚Spedizione gratuita sopra i 200€🚚

pH Minus – Correttore per Piscine

Risparmia il 13% Risparmia il 11%
Prezzo originale €45,00
Prezzo originale €33,00 - Prezzo originale €54,90
Prezzo originale €45,00
Prezzo attuale €39,90
€26,90 - €47,90
Prezzo attuale €39,90

Il pH Minus è un correttore liquido o in polvere a base di bisolfato di sodio (in granulare) o acido solforico (in liquido), utilizzato per abbassare il pH dell’acqua della piscina quando supera il valore ottimale di 7,6.
Un pH troppo alto può compromettere l’efficacia del cloro, rendere l’acqua torbida, favorire incrostazioni calcaree e causare irritazioni a occhi e pelle.

Vantaggi comuni:

  • Ripristina il pH ottimale (7,2–7,6)

  • Previene incrostazioni, torbidità e danni alle superfici

  • Migliora la resa del cloro e limita le irritazioni a occhi e pelle

Perché scegliere ChimicaBlu

Perché scegliere ChimicaBlu

Ogni nostro prodotto è pensato per garantire il massimo in termini di efficacia, sicurezza e semplicità d’uso. Grazie alla nostra esperienza nel trattamento dell’acqua e alla selezione accurata delle materie prime, offriamo soluzioni ideali sia per piscine private che professionali.

Tutti i prodotti ChimicaBlu sono realizzati in Italia e supportati da un team tecnico specializzato, sempre disponibile per offrire assistenza, consulenze personalizzate e suggerimenti d’uso.

Affidarsi a ChimicaBlu significa scegliere la qualità, la competenza e la tranquillità di una piscina sempre perfetta. Per qualsiasi dubbio sull’utilizzo o sul dosaggio, il nostro team è a tua completa disposizione.

Domande Frequenti

pH Minus

Quando è necessario utilizzare pH Minus?


L’uso di pH Minus è raccomandato ogni volta che il pH dell’acqua supera il valore di 7.6. Un pH troppo alto può compromettere l’efficacia del cloro, favorire la formazione di calcare e causare fastidi alla pelle e agli occhi dei bagnanti.

Il pH Minus è compatibile con i sistemi di dosaggio automatico?


Assolutamente sì. Il pH Minus liquido è specificamente formulato per l'impiego con pompe dosatrici automatiche, che regolano in modo preciso e continuo il valore del pH dell'acqua. Questi sistemi monitorano costantemente i parametri dell'acqua e dosano automaticamente la quantità necessaria di pH Minus, garantendo un equilibrio chimico ottimale senza la necessità di interventi manuali .

Il pH Minus è compatibile con altri trattamenti chimici?


Sì, è perfettamente compatibile con i trattamenti a base di cloro, bromo e ossigeno attivo. Tuttavia, è consigliato non miscelarlo direttamente con altri prodotti e di rispettare i tempi di assorbimento prima di aggiungere ulteriori sostanze.

pH Plus

Quando è necessario utilizzare pH Plus?


Quando il valore del pH dell’acqua scende sotto 7.2, indicando un’acqua troppo acida. pH Plus ripristina l’equilibrio chimico, migliorando il comfort balneare e l’efficacia dei trattamenti.

In quanto tempo agisce il prodotto?


L’effetto è generalmente rapido: pochi minuti con la filtrazione attiva sono sufficienti per stabilizzare il valore del pH.

È compatibile con ogni tipo di piscina?


Sì, pH Plus è adatto a piscine interrate, fuori terra e con rivestimenti in liner, piastrelle o vernice.

Svernante

Quando bisogna mettere lo svernante in piscina?


Lo svernante va applicato alla chiusura della piscina, quando la temperatura dell’acqua scende sotto i 15°C. Questo evita la proliferazione di alghe e batteri durante i mesi invernali.

Serve comunque lo svernante se svuoto la piscina?


No. Lo svernante è utile solo se l’acqua resta nella vasca durante l’inverno. Se la piscina viene completamente svuotata, il trattamento invernale non è necessario.

Posso usare lo svernante anche se copro la piscina con un telo?


Sì, è fortemente consigliato. Il telo protegge dalla sporcizia esterna, ma lo svernante agisce dall’interno, mantenendo l’acqua limpida e trattata per tutta la stagione.

Ipoclorito di Sodio

Quali sono i vantaggi dell’ipoclorito rispetto ad altri tipi di cloro?


È immediato, altamente attivo e ideale per trattamenti shock o dosaggi automatici in piscine pubbliche o con elevato afflusso.

Come si conserva correttamente il prodotto?


In luogo fresco, asciutto e ben ventilato, lontano dalla luce diretta del sole per preservarne la stabilità.

È adatto a piscine private?


Sì, ma è consigliabile l’utilizzo in impianti dotati di dosatori automatici o per trattamenti di clorazione d’urto.

Antialghe

Quando va utilizzato il prodotto antialghe?


A inizio stagione, dopo piogge abbondanti, o quando si nota l’acqua torbida o verdognola. L’uso regolare previene la proliferazione algale.

È compatibile con tutti i trattamenti?


Sì, è compatibile con cloro, bromo e altri prodotti, purché non venga mescolato direttamente in vasca.

Causa schiuma o lascia residui?


No, ChimicaBlu propone solo antialghe non schiumogeni e adatti anche a piscine con effetto a sfioro.

No Metal

A cosa serve No Metal?


Neutralizza i metalli disciolti nell’acqua (ferro, rame, manganese), prevenendo la formazione di macchie o colorazioni anomale.

Quando è consigliato il suo utilizzo?


Subito dopo il riempimento della piscina, specialmente se l’acqua proviene da pozzi o reti con forte presenza metallica.

È compatibile con i prodotti al cloro?


Sì, ma è preferibile aggiungerlo prima dei prodotti clorati per garantirne la piena efficacia.

Tricloro

Qual è la differenza tra Tricloro e altri tipi di cloro?


Il Tricloro ha una dissoluzione lenta ed è perfetto per il mantenimento continuo del cloro, specialmente in skimmer o dosatori.

Può essere usato per trattamenti shock?


No. Per trattamenti d’urto si preferisce l’ipoclorito o il dicloro, più rapidi in azione.

Contiene acido cianurico?


Sì, il Tricloro è stabilizzato con acido cianurico, utile per proteggere il cloro dai raggi UV, ma da monitorare nel lungo periodo.

Dicloro 56

Quando usare il dicloro rispetto al tricloro?


Il Dicloro è ideale per trattamenti shock o correzioni rapide del livello di cloro, grazie alla sua azione veloce e solubilità istantanea.

È adatto anche all’uso quotidiano?


Sì, ma è preferibile alternarlo con prodotti a lento rilascio per una gestione più stabile e duratura.

Può alterare il pH dell’acqua?


Il Dicloro è leggermente acido ma ha un impatto minimo sul pH. Tuttavia, è sempre consigliabile controllare e correggere eventuali sbilanciamenti.